Terrine Di Parietaria

La pianta

La parietaria è una pianta perenne che si trova spesso lungo le siepi, o sulle pareti, da qui il nome parietaria, dal latino paries, ‘’parete’’. La si può trovare spesso in zone soleggiate e la grande particolarità di questa erba e il gusto marcato di noce. Ricordo che quando ero bambino ero solito prendere questa pianta e appiccicarmela sulla maglietta per giocare dato che sulla foglia sono presenti numerosi piccoli peletti che la rivestono e la fanno attaccare alle superfici ruvide, come ad esempio i vestiti.

Ricetta per quattro persone:

50 ml di vino bianco secco

50 ml di acqua

50 ml di brodo vegetale naturale in polvere (ricetta in descrizione)

4 g di agar agar in polvere

200 ml di panna 38% pastorizzata

180 g di cime di parietaria

Procedimento:

  1. In una pentola capiente aggiungere tutti gli ingredienti tranne le cime di parietaria e portare a bollore mescolando spesso, una volta a bollore aggiungere l’agar agar.
  2. In un’altra pentola lasciar stufare le cime di parietaria per 4-5 minuti; aggiungere quindi la parietaria stufata alla prima massa e frullare con un mixer o frullatore a immersione.
  3. Versare il composto in una terrina rivestita con pellicola trasparente e lasciar raffreddare in frigorifero per circa due ore.
  4. Una volta indurito il composto rimuovere delicatamente dalla forma e tagliarla nella forma desiderata. La terrina di parietaria è ottima accompagnata con un’insalata, magari con tiglio e viole.

Crepes di frumento e papavero

Ricetta per quattro persone:

 Per le crepes:

100 g di farina di frumento

150 ml di acqua gasata

50 ml di panna

2 uova

Sale e pepe

Per il ripieno:

150 g di foglie di papavero

200 g di ricotta di capra fresca

Noce Moscata, sale e pepe

Procedimento:

  1. Per le crepes, mescolare gli ingredienti e mescolare incorporando il liquido nelle polveri evitando la formazione di grumi.
  2. Cuocere le crepes in una padella ben calda con poco olio formando una sfoglia sottile.
  3. Per il ripieno, far appassire le foglie di papavero con poca acqua. Una volta cotte le foglie aggiungere la ricotta di capra, le spezie il sale e il pepe mescolando formando un composto omogeneo.
  4. Inserire una cucchiaiata di ripieno nelle crepes e formare dei rotoli per poi inserirli in forno prima di servirli ben caldi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *